Perchè trascorrere le vacanze estive in Sicilia?
1) E’ la più grande isola del Mediterraneo, può quindi offrire un enorme varietà di località turistiche da scegliere a diversi costi e alla portata di tutti pur senza dover rinunciare al comfort.
2) La bellezza che contraddistingue la Sicilia la rende unica, in questa terra si possono trovare paesaggi indimenticabili, vera attrazione per gli amanti della natura e del mare, si potranno infatti intraprendere passeggiate mozzafiato fino alle pendici dell’Etna o per gli appassionati degli sport acquatici è possibile effettuare delle fantastiche immersioni.
3) Ma è anche molto di più di un tipica vacanza marittima, si può viaggiare infatti lungo un itinerario fatto di sentieri d’arte riscoprire quindi le meravigle archeologiche di un antico ma pur sempre affascinante passato, come la Valle dei Templi ad esempio o molti altri luoghi riconosciuti patrimoni dell’Unesco.
4) Il clima, mite tutto l’anno, dà la possibilità a tutti coloro che desiderano trascorrere le proprie vacanze in Sicilia di avere a disposizione un periodo molto più lungo per la scelta del periodo e della stagione potendo accontentare e andando incontro a tutte le esigenze.
Concordo in pieno con tutto e aggiungerei che la cucina tradizionale siciliana è semplicemente fantastica, un’altro motivo in più per trascorrerci le proprie vacanze!!!!!!
Io sono particolarmente affezionato alla Sicilia sud orientale. Credo che le province di Siracusa e Ragusa offrano veramente molto a coloro che vogliono trascorrere le vacanze in Sicilia. Come citato nel post, è senz’altro di grande interesse ciò che ci è stato riconosciuto dall’Unesco, cioè al grande valore artistico/culturale del Barocco (che in queste province abbonda). Poi mi sembra opportuno dare la giusta dimensione alle Riserve Naturali della zona che, grazie alla sensibilità dell’uomo, preservano il patrimonio faunistico e floreale del territorio. Dopo aver menzionato anche l’importanza dei siti archeologici di Siracusa e Kamarina, non possiamo fare a meno di citare il patrimonio enogastronomico dei prodotti di quest’angolo di terra. Infine, il mare cristallino e le fantastiche spiagge di sabbia dorata rappresentano un degno decoro delle centinaia di chilometri di costa.
la prima foto è fantastica, sai indicarmi in qual’è parte della sicilia si trova?
grazie