Come ogni anno il Trentino si prepara ad allestire la sua parata di luci e stand gastronomici e non solo per abbagliare tutti dal periodo pre-natalizio a dopo le feste.
Andare a visitare i mercatini di Natale in Trentino è veramente una esperienza unica che ogni anno va ad attirare migliaia di visitatori da tutta Europa.
Ripresi dalla tradizione dei mercatini di Natale in Germania anche in Trentino ormai da anni le bancarelle, tradizionalmente in legno, vengono allestite dal periodo dell’Avvento. Trovarle non è difficile le strade ne sono ingombre e comunque basta seguire la scia del Vin Brulè che aleggia nell’aria fin dal primo giorno, insieme all’odore dei dolci, dello zucchero filato e di tantissime specialità.
Un consiglio comunque può essere organizzare un vero tour perchè in Trentino i nuclei dei festeggiamenti sono più di uno e visitare i mercatini di Trento può risultare estremamente diverso da visitare quelli di Bolzano, di Merano o Levico.
La distinzione che si ha tra Trentino e Alto Adige si rispecchia anche nella tradizione dei Mercatini di Natale . I mercati dell’Alto Adige sono in genere i più antichi dai quali quelli del Trentino cercano di differenziarsi e questo ha creato una profonda differenza delle feste e delle esposizione a tutto vantaggio dei visitatori.
Tra i mercatini di Natale dell’Alto Adige sicuramente il più frequentato è quello di Bolzano organizzato per la prima volta nel 1991, ma vicino a questo grande esempio di mercato natalizio non sfigurano affatto i mercatini di Santa Cristina in Val Gardena o anche dei vari Castelli che circondano Bolzano, senza poi considerare i numerosi paesini che unendo questa usanza natalizia con tradizioni del posto hanno creato veramente dei mix unici e affascinanti.
Anche il Trentino vanta mercatini dal nome molto conosciuto. Il più grande e famoso è quello di trento, ma molto frequentati sono anche quelli di Levico, di Madonna di Campiglio e Andalo.
Per il Natale 2013 Il Trentino e l’Alto Adige hanno una lista immensa di posti che potrete visitare rendendo le vostre vacanze natalizie uniche. Tra i maggiori elenchiamo:
– Trento che inizia il 23 novembre e finisce il 6 gennaio con la Befana
– Rovereto che parte il 22 novembre finendo al 6 gennaio
– Levico Terme dal 23 novembre al 6 gennaio
– Caldonazzo dal 23 novembre al 23 dicembre
– Madonna di Campiglio dal 2 dicembre al 15 gennaio
-Bolzano e provincia dal 29 novembre al 6 gennaio
-Rovereto dal 22 novembre al 6 gennaio
– Arco dal 15 novembre al 6 gennaio il venerdi il sabato e la domenica
– Brunico dal 29 novembre al 6 gennaio
-Molveno dal 26 dicembre all’8 gennaio
-Bressanone dal 29 novembre al 6 gennaio
-Santa Cristina in val Gardena dall’1 dicembre al 30 dicembre
Per avere maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale dei Mercatini di Natale 2013 dove vengono elencati posti, orari e date in tutta Europa.