Curiosità di Spagna

1221

 

Il cammino della lingua Castigliana

Le prime parole in castellano (casigliano) furono scritte da un frate nel monastero di Yuso a San Millan de la Cogolla nella provincia di La Rioja, il frate scrisse a lato di un testo latino degli appunti nella lingua “romance” (cioè il latino parlato in quell’epoca in quella parte di Spagna), l’evoluzioni poi successive diedero inizio alla meravigliosa lingua castigliana. E proprio da San Millan de la Cogolla nella provincia di La Rioja facciamo iniziare questo itinerario alla scoperta della lingua castellana. La seconda città è Santo Domingo de Silos, in provincia di Burgos. Poi si continua con:

  • Università di Valladolid
  • Salamanca
  • Avila
  • Alcalà de Henares (città natale di Miguel de Cervantes)

www.caminodelalengua.com

La Ruta del califfato

Questa Via collega due tra le città più importanti della storia Hispanicomussulmana: Granada e Cordoba. Litinerario è lungo all’inciraca 180 km,tutti immersi in paesaggi magici e attraversando paesini incantevoli. Una delle attrattive dell’itinerario è sicuramente la parte gastronomica. La cucina si basa su basi e ricette usate nel tempo da arabi ed ebrei.

www.legadoandalusi.org

Le Vie Verdi – Vias Verdes (da controllare se il progetto è ancora in corso)

In Spagna esistono più di 7.000 km di ferrovie non più usate, queste vengono trasformate in itinerari turistici da percorrere in bicicletta, a piedi o a cavallo.

www.viasverdes.com